Posts Tagged
‘America’

Home / America

24 Aprile 2023 – Redazione

 

“ Con l’inizio degli anni settanta del secolo scorso ( il XX’) cominciò a crollare la domanda internazionale di materie prime, sopratutto quella di nichel, con conseguente situazione di grave difficoltà nell’omonima azienda di famiglia.                                                        Costituita nel 1973 la metà della LE NICKEL venne venduta da Guy de Rotschild ad un’azienda statale. In compenso il barone si inventò LA IMETAL che, forte della liquidità ottenuta tramite la suddetta vendita, venne utilizzata per investire negli ISA, inaugurando una nuova fase, di sempre maggiore attenzione all’economia americana. Tutto per i Rotschild di Francia comincio’ con l’appoggio della loro affiliata newyorkese NEW COURT SECURITIES e della vecchia alleata KHUN & LOEB attraverso il cui sostegno, GUY, rilevò un’azienda di Pittsburgh specializzata nella produzione di leghe metalliche.

L’opinione pubblica americana protesto ferocemente contro questa scalata straniera bei confronti di un’importante azienda metallurgica statunitense. Ma comunque l’affare andò in porto! Negli stessi anni Guy decise di cedere la sua storica residenza di Ferrieres considerata ormai uno spreco persino per una delle famiglie più ricche al mondo. Il sontuoso castello e la sua immensa tenuta furono ceduti all’Universita’ di Parigi. Soltanto una parte dei suoi terreni rimase di sua proprietà. Sul territorio rimastogli il Barone fece costruire una residenza molto signorile, anche se menò mastodontica, dove continuarono a sfilare re e regine, stelle di Hollywood e personalità politiche.

Poi per i Rotschild di Francia si scatenò la tempesta. Nel 1981 alla presidenza della Repubblica francese sali’ per la prima volta un socialista. Si chiamava FRANCOIS MITTERAND  e aveva un programma politico capace di far rabbrividire qualsiasi grande magnate francese: superare la “soglia minima” delle nazionalizzazioni, sopratutto nel settore bancario e finanziario e nei confronti dei gruppi industriali in grado di giocare un ruolo di importanza “strategica” all’interno dell’economia francese. Per i Rothschild si manifestava lo spettro della statalizzazione delle loro imprese. A fronteggiare l’attacco socialista dovette provvedere un ancora inesperto beo presidente della banca, David Rothschild, figlio del settantaduenne Guy, ormai in pensione dal 1979.

Mitterand condusse una vivace battaglia parlamentare contro le destre anti-statalizzazione e quando uscì finalmente il disegno di legge, che i Rothschild stavano aspettando con angoscia, fu chiaro che tra le banche prese di mira vi sarebbe stata anche la loro. Il criterio scelto per individuare quali istituti nazionalizzare fu quello della quantità di depositi. La soglia fu fissata a quota “un miliardo” di franchi, e non pochi fecero dubito notare che tale soglia pareva stabilità ad arte. Dopo una violentissima battaglia in Parlamento e una fitta serie di emendamenti, la legge fu approvata nel febbraio del 1982. Logicamente venne prevista una forma di indennità, da corrispondere in obbligazioni ai proprietari espropriati ai proprietari espropriati delle loro aziende, ma siccome la notizia dell’imminente statalizzazione aveva fatto crollare il valore delle azioni delle banche coinvolte, il calcolo dell’identità sulla base del loro attuale valore non fece che penalizzarle ulteriormente. E ai Rothschild andò anche peggio.

Complessivamente l’identità finita nelle mani della famiglia fu di 450 milioni di franchi, circa 181 milioni di euro attuali, di questa cifra, però, i Rothschild avrebbero ricevuto solo il 35%.

David riflette’ sull’accaduto e si chiede se davvero la sua famiglia sarebbe potuta correre ai ripari, prima di farsi travolgere dalla nazionalizzazione. Poi riconobbe l’importanza di prendere atto che una nuova svolta nella storia dei Rothschild stava verificandosi. Così, per lui e i suoi cugini decisero di ripartire. A dire il vero, però, in qualche modo erano riusciti a limitare i danni con l’ennesimo trucchetto. Servendosi della Paris Orleans, una vecchia compagnia ferroviaria riconvertita per l’occasione a finanziaria, nel giro di otto mesi avevano sfornato, senza dare troppo nell’occhio, una società comproprietaria della banca Rothschild. Il tutto, naturalmente, mentre il dibattito ferveva ancora in Parlamento.

Cosi, quando la morsa di Mitterand scattò, la Paris Orleans incassò la sua percentuale di indennità, un 8% in più spuntato dal nulla. Quella cifra, non certo indifferente, avrebbe costituito la rampa di lancio per i futuri investimenti.

Ma da quel momento in poi basta con la Francia. Il nuovo quartier generale dei Rothschild, quello della finanza moderna, si sarebbe spostato in America!

FONTE: Tratto dal libro: “I Rothschild e gli altri” di Pietro Ratto

 

UNISCITI A MERCURIUS SU TELEGRAM ⤵️
https://t.me/mercurius5giornale

 

di Marzia MC Chiocchi

                       

Sono passati esattamente 64 anni da quando venne istituito il MEC (mercato europeo comune ). Era il 25 MARZO 1957 quando, a Roma furono firmati i trattati costitutivi tra i 6 Paesi fondatori: Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Dal quel giorno e’ passata molta acqua sotto i ponti, e tanti sono stati i trattati firmati:

Trattato di Maastricht (1992)

Trattato di Amsterdam (1999)

Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (2007)

Trattato di Lisbona (2009)

C’e’ chi continua a parlare di Europa con anacronistico entusiasmo, e chi, grazie al Cielo, pensa che occorra mettere da parte le illusioni e pensare alle gravi conseguenze di scelte scellerate, in primis finanzarie, che poco hanno pensato e pensano, ai bisogni di questo nostro Vecchio Continente ormai alla deriva. L’argomento Europa e’ al momento al centro delle massime preoccupazioni di molti, a meno che non si trovino, al piu’ presto, soluzioni illuminate che ci portino fuori da queste sabbie mobili. ( Cosa a cui non credo, perche’ il disegno dei poteri forti sui di noi sarebbe ben diverso). La signora Europa, o vecchio mondo, come veniva identificata in qualche antica cartina risalente agli anni successivi alla scoperta dell’America, nel bene e nel male, ha alle spalle una storia di grandi colonizzazioni, in Paesi fino ad all’ora sconosciuti. Una storia di navigatori che, per salpare verso nuovi mondi, avevano sfidato le Colonne d’Ercole, il mare tra la Spagna e l’Africa, attualmente conosciuto come stretto di Gibilterra, così spaventoso dai tempi di Omero al Medioevo per l’immensa vastita’ di acqua, oltre la quale non s’immaginava vi fosse altro.

L’Europa, e’ sempre stata una nobile signora intrisa di cultura, retaggio di antichi e moderni splendori dalla Grecia all’Impero Romano, attraversando il Rinascimento e l’Illuminismo fino ad oggi. Dalla Grecia al Manifesto di Ventotene, che sanci’ l’ideale d’Europa, di storia ne e’ trascorsa e, dai padri fondatori dell’idea, quanti concetti originari sono stati stravolti a vantaggio di una speculazione su piu’ fronti. I commenti sull’ Unione Europea siffatta, negli ultimi anni si sono sprecati ed ognuno ha cercato di capire se si tratti ancora di una bomba ad orologeria, pronta ad esplodere, o di una fortezza dalle “false” solide fondamenta, ma che dovrebbe resistere per scopi nuovi all’ordine mondiale.

Prima di affrontare il presente, sarebbe cosa buona e intelligente, tornare ad analizzare il Manifesto di Ventotene, la cui stesura inizio’ nel 1941, per opera di antifascisti italiani come, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, esiliati nell’isola pontina dove posero le basi di quella che sarebbe dovuta essere l’Europa dei nostri giorni.

Il pensiero originario si apriva ad un ‘Europa unita, dove ciascuna persona avrebbe dovuto vivere libera da qualsiasi soggezione mentale ed economica, senza sfruttati e sfruttatori. Col tempo, invece, le alleanze finanziarie internazionali, hanno tradito nella quasi totalita’ l’etica fondatrice, per lasciare spazio alla costruzione di una societa’ piu’ precaria, che ha reso tutti noi deboli e vulnerabili, per gran parte rassegnati e consenzienti, (certamente non chi scrive) alle decisioni dei politici corrotti e masnadieri, molti parvenu’ eletti dopo tornate elettorali che, hanno posizionato sugli scranni delle due camere parlamentari, digiuni di questioni politiche, di scarsa cultura, analfabeti costituzionali, affetti da gattopardismo, brillanti più nel presenzialismo sciatto che nell’operatività costruttiva e risolutiva. 

Spinelli, Rossi e Colorno, insieme ad altri, in quella piccola isola del mar Tirreno, ebbero molto tempo per pensare al progetto ambizioso di Europa unita, ma da allora l’establishment europeo, si e’ mosso solo e soltanto nella direzione opposta al Manifesto. In questi ultimi anni, Bruxelles, piu’ che il parlamento dei cittadini, e’ divenuto il palazzo dorato da cui gestire gli interessi di banche, multinazionali e ricatti governativi, in nome di continue austerita’ che dovrebbero pareggiare i bilanci. Il saggio Vecchio Continente e’ diventato espressione marcia e nauseante della globalizzazione, nello strenuo tentativo di appiattire le differenze di ogni singola nazione che, per propria storia e percorso, ne ha determinato la vera forza della cultura del nostro continente.

Uniti si, non nell’omologazione, ma nelle deversita’

La mia e’ la posizione di una ex europeista, che, per formazione culturale e professionale, crede nella cooperazione di popoli e culture ma non in questo ammasso di fanghiglia politica, espressione della piu’ atroce e nefasta manipolazione bilderberghiana.

Il 25 marzo 2017 in occasione dei 60 anni della Comunita’ Europea, in Campidoglio a Roma, i 27 Paesi dell’Unione Europea hanno siglato il Nuovo Trattato di Roma nella sala degli Orazi e Curiazi ( stesso luogo in cui i Paesi fondatori firmarono il primo documento nel 1957). Una cerimonia ampollosa, per scrivere 66 righe di cosidette larghe intese per non disgregarsi e non arrendersi ( come se bastassero quattro parole messe in croce ripetute come un mantra). E’ vero che, grazie alla Comunita’ Europea, da decenni siamo riusciti a mantenere la pace tra nazioni, fino ad allora, sempre in guerra tra di loro. Ma non basta! Ogni nazione non puo’ comunque sentirsi sotto assedio da coloro che hanno scelto di essere i primi della classe come unti dal Signore (Germania). Ogni nazione ha necessita’ di volare senza freni e paure e di tutele per le economie nazionali. L’euro, secondo i grandi economisti premi Nobel e non solo, smettera’ di far parte della nostra vita prima di quanto possiamo immaginare. L’autoconvincimento europeo esiste sulla carta senza contare che l’Universo, per l’umanita’, ha ben altri progetti.

Chiudo con un pensiero di Spinelli, che deve servire da monito, rivolto ai presenti, durante un intervento al Parlamento Europeo.

“ La capacita’ di fallire deve essere sempre accettata dall’inizio del percorso. Bisogna sempre sentire il valore di un ‘idea, prima ancora del suo successo finale. Cio’ e’ dimostrato anche dalla capacita’ di risorgere dal proprio fallimento. Chiunque inizi un’impresa, lo fa per dare qualcosa di se’ ai suoi contemporanei e a se stesso, o a nessuno. All’inizio, non possiamo sapere, realmente, se lavoreremo per noi stessi, per i nostri figli, o per una generazione futura. Quello che conta e’… CREDERCI…e l’Europa, sostanzialmente , non ci ha mai creduto!

E con molta franchezza nemmeno io, rappresentante di una generazione che, e a suo tempo, ha creduto fermamente nel Progetto Europa rimanendone, oggi, delusa in maniera profondamente critica.