di Marco Lehnus

La BI-ACC è un esame non invasivo, che viene condotto dal medico, mediante l’utilizzo di “elettrodi rilevatori” posti sulla cute del paziente (mano destra e piede destro), in grado di rilevare la capacita’ della nostra cute a trattenere il passaggio di una debolissima quantità di corrente. Una buona a trattenere (resistenza), è indice di un buon stato di salute.

E…se mettessimo le dita in una presa di corrente?

Non equivarrebbe ad eseguire una BI-ACC ! Innanzitutto perché la quantità di scarica elettrica subita, sarebbe eccessiva, oltre che pericolosa e secondariamente, perché ciò non fornirebbe alcun dato clinico !

Di contro, la BI-ACC fornisce un’ ampia quantità di dati, estremamente utili per comprendere  in quale situazione di eventuale alterata fisiologia il nostro corpo si trovi in quel momento.

Cosa valuta la BI-ACC?

La Bi-ACC, fa un’analisi particolareggiata della composizione corporea, ovvero dei molti elementi che compongono e fanno funzionare in armonia   – ovvero in fisiologia –   il nostro organismo. La “composizione corporea “ ,  quando alterata in una o più delle sue componenti, determina inevitabilmente la comparsa dei cosiddetti MUS (Medically Unexplained Symptons)  ovvero  sintomi medicalmente non spiegabili,  di cui più sotto viene data una spiegazione di approfondimento.

Principali parametri esplorati dalla BI-ACC

– Il funzionamento della cellula e della sua membrana di rivestimento. La cellula è unita’ fondamentale del nostro sistema vivente!

– Lo spazio extracellulare (o matrice), estremamente importante in quanto rappresenta la “via di comunicazione di informazioni e di trasporto di sostanze” (ormoni, mediatori chimici, neurotrasmettitori, …) con la quale tutte le cellule del nostro organismo devono necessariamente avere a che fare. Non a caso, lo spazio extracellulare o matrice, viene anche chiamato “sostanza fondamentale”!

– La percentuale di acqua presente nelle cellule e quella presente nello spazio extracellulare.  Serve a comprendere se la persona in esame è disidratata e, di conseguenza infiammata (ricordiamo che l’infiammazione e’ la base di impianto di moltissime malattie, anche molto serie come i tumori)

-Il rapporto percentuale fra le masse, ovvero, fra la quantità di massa grassa e di massa magra (muscoli, ossa, cervello, cuore, rene, fegato, pancreas e matrice).  L’alterazione di questo rapporto, avvia nel tempo la comparsa di malattie.

La distribuzione degli elettroliti (sodio, potassio, magnesio, calcio…) dentro la cellula e al di fuori di essa (acqua intra ed extracellulare).

La quantità di proteine presenti nell’organismo e la densità del tessuto osseo (da molti conosciuta come Moc o densiometria ossea).

– Lo stato di energia in cui si trova il paziente in esame (in particolare esplorando il cosiddetto “asse dello stress” (rappresentato da:  ipotalamo-ipofisi-tiroide-surrene-testicoli/ovaie)

I molti parametri e le correlazioni che l’esame BI-ACC consente di approfondire ulteriormente, non trovano agevole spiegazione in questa brochure, pertanto si rimanda all’incontro con il medico!                                                      

Passiamo ora alla comprensione dei MUS che costituiscono un concetto di assoluta importanza, molto spesso non preso nella dovuta considerazione da medico e paziente, per mancanza delle specifiche conoscenze in questa materia da parte del medico e per esiguità dei sintomi avvertiti da parte del paziente.

MUS

Medically Unexplained Symptoms (Sintomi medimecalmente non spiegabili)

I sintomi di seguito elencati, sono l’espressione diretta e chiara dell’ avvenuta

ALTERAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

E’ sufficiente la presenza di un in elenco per poter già iniziare a parlare di alterazione della composizione corporea

Sintomi

SINTOMI VAGHI E ASPECIFICI (MUS)

  • Stanchezza o affaticamento persistente non ristorati dal sonno
  • Disturbi del tono dell’umore
  • Soffre da tempo di insonnia persistente o risvegli notturni
  • Soffre da tempo di sonnolenza durante la giornata
  • Si sente da tempo un soggetto ansioso
  • Si sente da tempo apatico
  • Soffre di attacchi di panico
  • Percepisce a riposo alterazioni del battito cardiaco (aritmie, tachicardie)
  • Ha notato da tempo modificazione dell’appetito (fame eccessiva o mancanza di appetito)
  • Soffre di attacchi di fame notturni
  • Acidità, dolori alla bocca dello stomaco, nausea o senso di pienezza dopo i pasti (soprattutto dopo ogni assunzione di cibo)
  • Stitichezza periodica
  • Colon irritabile e/o  alvo alterno
  • Mani e piedi spesso freddi
  • Si sveglia spesso di cattivo umore
  • Soffre di alterazione della sudorazione durante il sonno  
  • Prova di frequente un senso di colpa ingiustificato
  • Incontra difficoltà nel provare piacere in seguito a fatti positivi
  • Ha riscontrato una decisa perdita di peso negli ultimi mesi
  • Quando si sveglia al mattino percepisce assenza dello stimolo della fame    
  • Ha mai seguito diete restrittive

SINTOMI COGNITIVI

(per test ANS e PPG)

-Ha da tempo problemi di memoria

-Ha da tempo difficoltà a concentrarsi- Ha notato una scarsa capacità di giudizio

-Vede da tempo tutto negativo

-Ha pensieri che ricorrono costantemente

-E’ da tempo in uno stato di costante preoccupazione

SINTOMI FISICI

-Soffre da tempo di nausee o vertigini

-Ha da tempo dolori persistenti

-Ha raffreddori frequenti

SINTOMI EMOZIONALI

-Percepisce da tempo stati di irritabilità o irascibilità

-Percepisce da tempo stati di agitazione e/o incapacità a rilassarsi

-Si sente da tempo persona sopraffatta

-Percepisce da tempo uno stato di solitudine e/o isolamento

-Percepisce da tempo uno stato di malinconia e/o infelicità generale

SINTOMI COMPORTAMENTALI

-Dorme troppo o troppo poco

-Ha la tendenza ad isolarsi dagli altri

-Ha la tendenza a procrastinare o trascurare le proprie responsabilità

-Fa uso di sigarette, bevande o cibi per rilassarsi

-Ha sviluppato da tempo abitudini nervose (es. : mangiarsi le unghie o altro)

-Cosa fare in caso di SOVRAPPESO e/o presenza dei MUS: valutazione dietologica ?

approfondire il problema sotto il profilo neuro-endocrino con il medico esperto di nutrizionismo clinico,  in grado di eseguire la BI-ACC  (analisi della composizione corporea) ?

Gli elementi fin qui esposti, dovrebbero agevolare la comprensione sulla differenza che intercorre tra un approccio dietologico ad un dato problema e l’approccio allo stesso problema secondo la ricerca dell’alterata fisiologia neuro-endocrina, che ha dato origine a cascata alla comparsa di varie problematiche che disturbano la persona interessata. Il medico-nutrizionista attraverso l’analisi della Composizione Corporea, (Biacc), ricerca ed individua gli elementi che hanno causato l’alterazione della fisiologia portando l’organismo in patologia neuroendocrina con comparsa di molti segni e sintomi (MUS) specifici.

L’ approccio della dietologia, soffre un po’ della sua oramai lunga vita, vissuta sotto ogni forma di dieta e privazione ed ancora prevalentemente circoscritto al problema del sovrappeso come tale, anche quando correlato a malattie già in atto quali ipertensione, malattie cardiache, vascolari e metaboliche.

Elementi comuni di valutazione per il medico dietologo e per il medico nutrizionista sono la visita medica, gli esami del sangue, eventuali accertamenti cardiologici, unitamente ad alcuni dati antropometrici (peso, altezza, sesso, massa magra, massa grassa e acqua totale) del soggetto in esame.

La valutazione del medico nutrizionista, partendo da alcuni dei punti di cui sopra, si avvale, come detto, dell’ analisi della composizione corporea (BI-ACC), imprescindibile per allargare il proprio orizzonte di informazioni concernenti :

-la cellula

-la condizione della membrana cellulare (che avvolge la cellula)

-l’ambiente extracellulare

-le masse (magra e grassa)

-l’acqua intra ed extracellulare

-lo stato dell’ asse dello stress (asse ipotalamo-ipofisi-tiroide-gonadi-surrene), noto anche come asse HPA

Sono questi gli elementi che, in caso di alterazione nella loro composizione e conseguente funzione, daranno l’ inevitabile avvio alla comparsa di sintomi (MUS), sopra evidenziati.

COME SI CURANO I SINTOMI?

Individuati i MUS, questi non si curano con i farmaci, come abitualmente accadrebbe con la medicina classica. L’unica cura è rappresentata dal à ripristino della composizione corporea, attraverso l’assunzione, di cibi adatti al nostro organismo, nel rispetto cronologico dei nostri ritmi biologici. In associazione al cibo, possono essere consigliati integratori di elettroliti e albumina.

Di quali elementi tenere conto nella scelta del cibo? Due sono gli elementi fondamentali di cui occuparsi:

-riferimento alle fasi di attività del sistema nervoso autonomo (SIMPATICO E PARASIMPATICO), ovvero i nostri ritmi cronobiologici

-Assunzione di cibo adatto all’ora nella quale è attivo il simpatico o il parasimpatico.

-Il protrarsi di errori concernenti l’assunzione di cibi non adatti al ritmo biologico “simpatico/ parasimpatico”, come pure la scarsa assunzione di acqua giornaliera e la riduzione delle ore di sonno serale e notturno,  sono gli elementi di fondo per l’ alterazione della composizione corporea con successiva ed inevitabile comparsa dei MUS.

E dopo aver preso atto, seppur in breve sintesi, degli aspetti dei quali la medicina classica ufficiale non tiene conto e non dice, si può concludere che :

nell’ inscindibile binomio mente-corpo dell’essere umano, l’analisi della composizione corporea (BI-ACC), si inserisce nel contesto della ricerca delle molteplici ragioni che determinano la perdita dello stato di fisiologia neuro-endocrina, che vede nella infiammazione il “primum movens” e nei conseguenti MUS, quei segnali chiari che, se trascurati (ahime’ ancora troppo spesso), diverranno la porta diretta d’accesso alle patologie conclamate!

-Alterazione composizione corporea

-Infiammazione

-Mus

-Malattia…