La Verità: «È scoppiata la guerra delle bufale. E da noi pensano a punire gli eretici» 

05 Febbraio 2022 – Fonte: Giorgio Gandola (La Verita’)

L’ex presidente Rai Marcello Foa: «Al fronte si passa da una notizia emotiva all’altra, scatta la catena mediatica e addio alla verità. Qui per la stampa la priorità non è accertare i fatti, ma ingaggiare crociate per le cause supreme».

È dura quando hai lo «spin» nel fianco. E quando ti devi districare fra bombardamenti rubati ai videogame, quando gli eroici marinai ucraini morti sull’isola dei Serpenti in realtà sono vivi. Epica bellica o balle spaziali? Meglio chiederlo a un esperto come Marcello Foa, ex presidente Rai, da anni studioso del fenomeno e autore di un saggio che spiega tutto dal titolo: Gli stregoni della notizia, come si fabbrica informazione al servizio dei governi. Quindi di Vladimir Putin, dell’assediato Volodia Zelensky, dell’Occidente mai estraneo a queste pratiche poco allegre. Nel frattempo la verità è un optional, anzi un algoritmo.

Partiamo dall’esplosione nella centrale nucleare di Zaporizhzhia. Follia russa, attentato ucraino o fake news?
«Se una persona si astrae da considerazioni di parte, la verità non la può sapere adesso. È il classico tentativo di inquinare le acque per far sì che la responsabilità ricada sul nemico. Una volta c’erano gli inviati di guerra che verificavano di persona, oggi la velocità dell’informazione digitale rende difficile ogni approfondimento. Si passa da una notizia emotiva all’altra».

Ieri Putin ha imposto una censura durissima e la Bbc ha ritirato i giornalisti da Mosca.
«È la misura drastica di un regime illiberale. La censura in tempi di guerra è la norma, ma termini così impositivi – 15 anni di carcere per presunte fake news – sono per noi impressionanti. Tutto questo non fa che confermare quanto sia importante la battaglia dell’informazione».

Questa guerra è un manuale di condizionamento psicologico.
«L’altro ieri Putin ha tenuto un Consiglio di guerra in diretta tv e ha detto: in Ucraina sono presenti mercenari stranieri che usano i civili come scudi umani per impedire loro di lasciare le zone di operazione. Un’affermazione forte, ma è vera oppure no? Di sicuro è ben studiata. Nell’opinione pubblica russa che vede rappresentata così la realtà, cresce l’indignazione a sostegno dei “fratelli ucraini oppressi”. E se ci sono vittime civili, la colpa è dei mercenari».

Gli ucraini rispondono colpo su colpo.
«Qualche giorno fa è stata diffusa la notizia che un commando ceceno è stato sgominato nel tentativo di uccidere Zelenski; l’attentato sarebbe fallito grazie ai servizi segreti russi che hanno fatto una soffiata agli ucraini. Notizia vera, parzialmente inventata, falsa? Nessuno può saperlo. Ma l’effetto mediatico è sicuro perché dire che i servizi russi hanno allertato gli ucraini è un modo per seminare zizzania fra gli occupanti e far sapere agli ucraini che i russi non sono compatti».

Morale di tuo questo?
«La guerra è un susseguirsi di episodi che hanno come obiettivo il condizionamento psicologico del pubblico per esaltare e motivare la tua parte, screditare e demotivare i nemici. E infine disorientarli perché prendano decisioni sbagliate. Le informazioni che passano sono di tre livelli: quelle dei russi per i cittadini russi, quelle degli ucraini per gli ucraini e quelle dei due contendenti per il mondo. Una macchina infernale dove la disinformazione professionale è la norma. Per esempio i giornali russi hanno avuto la disposizione di non parlare mai di guerra ma di operazione speciale».

In Italia si demonizza perfino Fëdor Dostoevskij.
«È una caratteristica negativa dell’informazione moderna. La grande stampa, nella migliore accezione del termine, dovrebbe aiutare a capire i fatti e invece tende a instaurare un “frame” su cause supreme. Chi non è allineato viene additato come eretico. Questo approccio è sbagliato e pericoloso per la democrazia ma accade ogni sera. Finisce per contare la cornice valoriale e non quella analitica; l’importante è definire cosa è bene e cosa è male. Così si crede ideologicamente al bianco o al nero senza considerare le sfumature. E questo esaspera la polarizzazione».

Come avviene la manipolazione emotiva?
«Associando la cornice valoriale a una forte emozione subliminale. Con il Covid era la paura della peste, con la guerra è la paura atomica, associata a un sentimento di ingiustizia nei confronti del popolo ucraino e la conseguente demonizzazione del nemico russo. Ovviamente la stessa cosa, opposta, accade sul fronte russo».

Così non rischiamo di svuotare la democrazia?
«Il paradosso è questo. Noi occidentali ci battiamo per la libertà di opinione ma quando adottiamo in modo acritico questa formula entriamo in contraddizione con noi stessi perché deprimiamo quei valori per i quali ci battiamo».

E arriva anche la lista di proscrizione dei presunti putiniani stilata da Gianni Riotta.
«Un atteggiamento inaccettabile che colpisce a 360 gradi intellettuali e giornalisti con diverse sensibilità politiche. Con un effetto ultimo: chi ha opinioni diverse dal mainstream, o è molto coraggioso oppure ci penserà quattro volte prima di esprimerle. È la character assassination, ricorda il clima di intolleranza degli anni Settanta. È illuminante il caso di Barbara Spinelli, intellettuale di sinistra e figlia di Altiero, uno dei padri fondatori dell’Europa; è uscita dal seminato ed è diventata immediatamente un’impresentabile».

Si assiste a un festival di fake news belliche trae da film o da videogiochi.
«Sono all’opera i guerrieri dei social, disinformatori professionali che presidiano i network. Il fenomeno è parte integrante delle guerre asimmetriche e i Paesi più esposti sono anche i più attivi. Quando scoppia una guerra questi guerrieri digitali creano immagini false, verosimili o decontestualizzate che condizionano fortemente l’opinione pubblica».

L’esempio più clamoroso?
«Ventidue milioni di persone hanno visto il jet russo abbattuto dagli ucraini, salvo poi sapere che si trattava dell’immagine dell’Associated press di un aereo distrutto in volo in Libia dieci anni fa. Nella concitazione distinguere il vero dal falso è difficile anche nelle redazioni più strutturate; basta che un media rilanci la bufala e parte la catena. È l’effetto ridondanza».

La narrazione crea figure mitologiche e fasulle.
«Ricorda Amina in Siria, la blogger dissidente che emozionò il mondo? Mai esistita. A scrivere il diario era un americano che studiava a Edimburgo. Era un falso artistico, ci sono cascati tutti. Nessuna novità, oggi è il caso di Bondarenko e della Kerimova, sedicenti giornalisti ucraini che sostengono su Facebook le ragioni della Russia: profili con belle foto, ma non esistono. Una tecnica di disinformazione classica».

Fra scoop falsi e censure, alla fine a cosa dobbiamo credere?
«A una battuta di Groucho Marx. Il segreto del successo è la sincerità, se riesci a fingerla ce l’hai fatta».